Teatro

A JESI I RAGAZZI IMPARANO AD APPREZZARE L'OPERA

A JESI I RAGAZZI IMPARANO AD APPREZZARE L'OPERA

Torna a Jesi ‘Ragazzi all’opera’, progetto didattico finalizzato alla conoscenza dell'opera lirica tra gli studenti delle medie e delle superiori di Jesi così da "formare" nuove generazioni di melomani e di appassionati del Bel Canto. Torna a Jesi "Ragazzi all’opera", progetto didattico finalizzato alla conoscenza dell'opera lirica tra gli studenti delle medie e delle superiori di Jesi così da "formare" nuove generazioni di melomani e di appassionati del Bel Canto. Promosso dall' Assessorato alla cultura del comune di Jesi, dal Teatro Pergolesi di Jesi e dalla Fondazione Pergolesi Spontini, il progetto varato con successo nel 2003 (oltre 500 furono i ragazzi coinvolti nella prima edizione) si consolida e coinvolge entrambe le istituzioni liriche della città di Jesi: la Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi e il Festival Pergolesi Spontini. Suddivisi in piccoli gruppi, gli studenti guidati dall’esperta Elena Cervigni svolgono tre incontri propedeutici alle rappresentazioni delle opere in cartellone, due dei quali a scuola con l'analisi del libretto dell'opera, l'altro in teatro confrontandosi con attori e registi. Quindi la partecipazione alla prova generale o a una delle serate in cartellone. Il progetto è dedicata alla memoria del prof. Felice Catalano, il dirigente dell'Istituto Comprensivo Jesi/Monsano che per primo aveva dato vita ad un progetto simile nelle scuole da lui guidate. Il Festival, dedicato quest’anno a Giovan Battista Pergolesi, offrirà ad un primo gruppo di circa 280 ragazzi l’occasione di accostarsi al genio e alla musica del compositore jesino. Il primo appuntamento per i Ragazzi… all’opera sarà infatti il 5 settembre alle ore 21 a Villa Salvati di Pianello Vallesina, per ‘Serva Padrona’ e ‘Le Devin Du Village’. Si prosegue poi il 10 e 12 settembre, al Teatro Studio di Jesi, per assistere al ‘Flaminio’, commedia in musica in tre atti di Pergolesi siglata dalla direzione orchestrale di Ottavio Dantone a capo dell’Accademia Bizantina, da un cast di giovani ed affermati interpreti e dalla regia di Znaniecki. ‘Ragazzi all’opera’ si trasferirà poi alla XXXVII Stagione Lirica del Teatro Pergolesi per i titoli del grande repertorio: Andrea Chénier di Umberto Giordano (15, 16 e 17 ottobre), L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (20, 30 e 31 ottobre) e La Traviata di Giuseppe Verdi (6 e 7 novembre). Ancora a Jesi il 1 ottobre riapre la biglietteria del Teatro Pergolesi che resterà aperta dal 1 al 9 settembre per gli abbonamenti al cartellone lirico. Particolarmente conveniente è la formula degli abbonamenti alle 4 opere e al balletto, con uno sconto di circa il 35 % sul prezzo totale dei singoli biglietti: l'abbonamento alle poltrone costa 150 euro, 120 euro per i palchi centrali, 90 per i palchi laterali. Attenzione anche alla carta d'identità: sotto i 25 anni e sopra i 65 ci si può abbonare ai palchi laterali con 65 euro. La Biglietteria del Teatro rimarrà aperta dalle ore 9.00-12.30 / 17-19.30 (tel. 0731.538355 fax 0731.538384); sarà anche possibile prenotare on line cliccando su www.teatropergolesi.org oppure tramite e mail a biglietteria.pergolesi@comune.jesi.an.it.